Descrizione
La gestione del rischio clinico tra sicurezza degli utenti e responsabilità professionale nelle strutture sociosanitarie residenziali e semiresidenziali (ECM)
Al termine del corso i partecipanti avranno appreso le principali nozioni di base relative al tema della responsabilità professionale e del rischio clinico e saranno in grado di contribuire alla loro applicazione nel proprio specifico settore operativo.
I temi trattati all’interno del corso sono:
- La gestione del rischio clinico nell’ambito delle procedure di accreditamento: il quadro istituzionale
- La Legge 24/2017 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”
- La gestione del rischio clinico e la sicurezza del paziente
- L’implementazione di un sistema di incident reporting: limiti e vantaggi
- Uno dei principali strumenti nella strategia di gestione del rischio: l’audit
- Responsabilità professionale e conseguenze per la mancata rilevazione degli errori; i requisiti polizze assicurative
- Rischio Clinico: le raccomandazioni Ministeriali
- La prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza, incluso SARS COV 2
- La prevenzione del rischio nutrizionale
- La prevenzione degli errori di terapia
- La prevenzione delle cadute e la contenzione
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, dopo aver seguito le lezioni.
La prova di apprendimento consisterà in un questionario a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta.
La soglia di superamento prevista è del 75%. E’ prevista una doppia randomizzazione delle domande.
Sono possibili 5 tentativi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.